- -26%

Salva i prodotti nella tua wishlist per acquistarli in seguito o condividerli con i tuoi amici.
CAROPROTECT è un idrorepellente in soluzione liquida, pronto all'uso, adatto per bordi e pavimentazioni in pietra naturale, cemento, cotto, mattoni, klinker e intonaco.
Penetra in profondità e forma un'invisibile barriera anti-vegetativa certificata da test eseguiti secondo il metodo UNI EN ISO 846: 1999
Protegge le superfici dall'assorbimento di acqua piovana, diminuisce in modo sensibile l'assorbimento di smog e sporco atmosferico, la formazione di muschi e licheni, mantenendo quindi il supporto in condizioni ottimali per un periodo minimo di 6 anni. Nel contempo, grazie alla traspirabilità, permette l'evaporazione dell'umidità presente nel supporto, caratteristica che impedisce lo sfaldamento e lo sfarinamento della pietra.
Si consiglia l'uso su superfici molto assorbenti come pietre tufacee in genere, pietra leccese, carparo, pietra di Vicenza, arenarie, trachiti, ecc. Si applica inoltre con risultati ottimi anche su rivestimenti in agglomerato di graniglie e cemento, marmi, graniti, beole, pietra lavica, ardesie, sia per pareti ventilate che per pareti posate con sistemi tradizionali, a malta o con colle.
CAROPROTECT è un idrorepellente in soluzione liquida, pronto all'uso, adatto per bordi e pavimentazioni in pietra naturale, cemento, cotto, mattoni, klinker e intonaco.
Penetra in profondità e forma un'invisibile barriera anti-vegetativa certificata da test eseguiti secondo il metodo UNI EN ISO 846: 1999
Protegge le superfici dall'assorbimento di acqua piovana, diminuisce in modo sensibile l'assorbimento di smog e sporco atmosferico, la formazione di muschi e licheni, mantenendo quindi il supporto in condizioni ottimali per un periodo minimo di 6 anni. Nel contempo, grazie alla traspirabilità, permette l'evaporazione dell'umidità presente nel supporto, caratteristica che impedisce lo sfaldamento e lo sfarinamento della pietra.
Si consiglia l'uso su superfici molto assorbenti come pietre tufacee in genere, pietra leccese, carparo, pietra di Vicenza, arenarie, trachiti, ecc. Si applica inoltre con risultati ottimi anche su rivestimenti in agglomerato di graniglie e cemento, marmi, graniti, beole, pietra lavica, ardesie, sia per pareti ventilate che per pareti posate con sistemi tradizionali, a malta o con colle.
Altri suggerimenti correlati a questo articolo
Chi ha visualizzato questo articolo ha valutato anche
Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche